maandag 28 mei 2018

Giorno 1 & 2: Arrivo - Cisternino - Locorotondo - Alberobello

Domenica 27 Maggio:


Partenza di Zaventem con volo AZ 159 11:40 (arrivo Roma  13:45 - partenza per Bari 15:10) 
Arrivo all’aeroporto di Bari  verso ora 17 - Trasferimento in albergo con pullman privato. Arrivo in hotel. 





















Lunedì 28 maggio:
Dopo la colazione incontro con la guida e partenza per la visita di Cisternino 




Cisternino è una cittadina situata sulle colline delle Murge meridionali. Il paese aderisce alla 'Bandiera Verde Agricoltura' per le sue politiche di tutela e valorizzazione del territorio e per la qualità dell'offerta turistica ha ottenuto la 'Bandiera Arancione del Touring Club'. Cisternino, inoltre, è membro della rete internazionale delle 'Cittaslow', comuni che si impegnano a migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori atraverso le esperienze del mondo enogastronomico della rete di Slow Food. 


































 Locorotondo
Una città conosciuta per i suoi vini e per il suo centro storico a forma tonda, da cui deriva il suo nome, che significa "luogo rotondo". È stato infatti costruito su una pianta circolare con strade concentriche strette e con bianche case a schiera.


























La bellezza del centro storico di Locorotondo è rappresentata dal suo labirinto di bianchi vicoli, con case che terminano con degli insoliti tetti spioventi chiamati localmente "Cummerse". 































Chiesa Madre di San Nicola di Pàtara
Nel prezioso scrigno d’arte, la facciata neoclassica cela una Madonna del Cardellino, 

splendido esempio di scultura rinascimentale pugliese.





















Alberobello


Un paese noto per le sue case con i tetti a forma di cono: i trulli.
Il nome della città deriva dal latino, Sylva Arboris Belli (legno dell'albero della guerra), chiamata così per una quercia che un tempo si trovava nelle vicinanze.









Sembra che sia stata fondata nel XV secolo dalla famiglia Acquaviva, i Conti di Conversano, ma fu solo dal 1635 che la città cominciò a svilupparsi realmente, sotto l'influenza del conte Giangirolamo II, "lo strabico".


I trulli dicono molto sul modo di vivere dell'antica Alberobello e su come i complessi di trulli, basati su una struttura organizzativa familiare, venivano abitualmente accresciuti negli spazi e sul modo in cui è stato urbanizzato il territorio della Murgia dei Trulli. 
















Iglesia de San Antonio
Esta iglesia, que domina una colina horadada por numerosos "trulli", se inspira en el hábitat tradicional de la región. En su interior, el crucero está rematado por una cúpula semejante a las existentes en las viviendas locales.
Immagine Articolo


Casa D'Amore
Secondo una tradizione ormai radicata,
il 22 giugno del 1797,
mentre veniva eletto il primo Sindaco,
 in cotto, vale a dire con l'uso di malta.







Trullo Soverano












Geen opmerkingen:

Een reactie posten