donderdag 31 mei 2018

Giorno 5: Castel del Monte - Trani




Giovedì 31 maggio

Castel del Monte





Il Castello di Federico II di Svevia domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali situate a 18 km da Andria. 


Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell'architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici.













Il rigore matematico e astronomico della sua planimetria, basata sull’otto come numero guida e il suo posizionamento, studiato in modo da creare particolari simmetrie di luce nei giorni di solstizio ed equinozio, creano un simbolismo che appassiona da secoli gli studiosi, lasciando ai visitatori una sensazione di piacevole enigma.





































Trani


Affacciata su un suggestivo porto, Trani è dominata dallo slancio del suo simbolo più distintivo, quello della splendida Cattedrale romanica. 








Trani s'impone con il suo scenario mozzafiato, ricco di storia e di linee architettoniche armoniose, entrambe influenzate di Federico II di Svevia, che rese questa città la sua fortezza marittima















 Esempio tra i più interessanti nel circuito dei castelli federicianimanieri edificati per volontà di Federico II di Svevia, il Castello di Trani sorge sul mare per assolvere alla funzione di difesa della città.
Famoso per essere stato scelto da Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, come scrigno per la suggellare il suo matrimonio con la principessa Elena d'Epiro, il maniero custodisce il fascino della storia ma anche delle leggende cavalleresche che di voce in voce sono giunte al presente.
Il Castello, soprattutto nel periodo estivo, si fa teatro di numerose manifestazioni, tra cui la particolare rievocazione storica del Matrimonio di Manfredi che ricrea le atmosfere medievali del tempo.



La chiesa di Ognissanti, o dei Templari, è una chiesa romanica di Trani del XII secolo situata sulla riva del porto. La chiesa è anche detta "del Purgatorio"




















La splendida Cattedrale che si specchia nel mar Adriatico è un simbolo di Trani e uno dei più belli esempi architettonici di romanico pugliese.

















La chiesa di San Domenico è una chiesa barocca di Trani.
Rappresenta uno dei monumenti più caratteristici della città,
soprattutto grazie all'iconica vela con la finestra sul cielo che caratterizzano la sua facciata




Geen opmerkingen:

Een reactie posten