Organizzato da Tilde Lauriks & Claudia Bresolin
con con l'aiuto di Bart
Storia della Puglia
Originariamente abitata dagli Illirici, questa regione è
sempre stata strategica per le popolazioni che abitavano
il Mediterraneo; fu infatti colonizzata dai Greci, che
fondarono Taranto; nel IV secolo a.C. i Romani cominciarono la conquista della Puglia e costruirono la
Via Appia per collegare la regione a Roma.
Con la
caduta di Roma la Puglia diventò prima territorio
bizantino, poi longobardo, franco, e saraceno e nel X
secolo nuovamente bizantino.
Dal 1059, il normanno Roberto il Guiscardo si proclamò Duca di Puglia e
Calabria e da allora la storia della Puglia fu la storia del Regno di Sicilia. I
Normanni lasciarono il territorio agli Svevi, agli Angioini e gli Aragonesi,
così la popolazione soffrì molto a causa dei vari governatori.
Nel XVIII
secolo i Borboni cercarono di rinvigorire la Puglia creando nuove strade
e porti, e garantirono riforme sociali e territoriali.
Nel 1860 la Puglia fu
annessa all'Italia, suddivisa nelle tre province di Bari, Foggia e Lecce; nel
1927 vennero istituite Taranto e Brindisi, e nel 2004 Barletta-Andria-Trani.
Come conseguenza delle tante dominazioni, la regione presenta molti
dialetti diversi: un dialetto di matrice napoletana si parla nella parte
settentrionale della Puglia, nella parte a sud c'è il salentino, ed in piccole
zone del Salento si registra il dialetto Griko che mostra forti contatti con la
lingua ellenica.
Geen opmerkingen:
Een reactie posten