Mercoledì 30 maggio. Matera
Nel quarto giorno del nostro viaggio lasciamo la Puglia per visitare una città della Basilicata: Matera, la città dei Sassi. Una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico fino ai nostri giorni.
Il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
L’architettura di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.
L'architettura qui è costituita da due sistemi: quello realizzato con le stratificazioni successive di abitazioni, corti, ballotoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini, e quello interno e invisibile a prima vista costituito da cisterne, grotte cunicoli e sistemi di controllo delle acque, sistemi essenziali per la vita e la ricchezza della comunità.
Onze gids Pascuale |
Il Palombaro Lungo è la più grande cisterna idrica della città di Matera e la sua riscoperta risale al 1991, a seguito dei lavori di sistemazione di Piazza Vittorio Veneto. È situato sotto la piazza centrale di Matera, Piazza Vittorio Veneto e la sua estensione arriva fino al palazzo dell’Annunziata. Viene definito “lungo” sia a causa della sua vasta estensione sia per distinguerlo dagli altri Palombari disseminati nella cittadina (basti pensare che nella sola Piazza ce ne sono altri due).
La cisterna in passato veniva utilizzata come fonte di approvvigionamento idrico per tutte le costruzioni che si trovavano lungo il Piano e nei pressi della Piazza.
Il Duomo |
Chiesa Sant'Agostino |
Palazzo Lanfrancchi |
Chiesa del Purgatorio
Fontana Ferdinandea |
Piazza del Sedile |
Hotel Parco Serrone |
Geen opmerkingen:
Een reactie posten